Cerca nel blog

venerdì 25 giugno 2010

"Ciclosociale delle Ciliege" Peri-Fosse Km.103












Giovedì 24 giugno 2010. La conversione su Valeggio S/M è perfetta, gli arrivi in auto o in bici permettono una partenza puntuale verso le ore 9.00.
Partecipanti: Livio Boscaini, Gianni Bragato, Bruno Greatti, Bruno Leasi, Giovanni Maddalena, Luca Maretti, Paolo Mossini, Orazio Scardeoni, Enzo Zancarli (gr.Fragoletta)>> ospiti graditi Maurizio Bartoli, Giorgio Finesso, Nicola Vicari (gr.Formigosa).
Tutto fila liscio, le varie esigenge di acqua o prostatiche vengono assorbite dalla buona sensibilità del gruppo che viaggia in buona armonia per 44 km fino ai piedi salita. Dislivello 764 mt.-lung. 9 km-pend.media 8,5%-punto critico al 7° km x 700 mt. con punte del 14,2% (misur.Garmin).
E qui tutto salta, come al giro di un interruttore, come è giusto che sia. Chi si misura con sè stesso (o con altri, perchè no), chi ne approfitta per collaudare qualche innovazione della sua specialissima, chi si amministra tranquillamente con uscite tipo "la sai l'ultima?"e chi scarso di condizione (veramente da lodare per lo spirito) cerca semplicemente di salvare il salvabile anche scarpinando (vedi il 7° km).
A Fosse la fatica viene ampiamente compensata da panini tipo piffero riempiti a fisarmonica, il tutto in una atmosfera di soddisfazione con sullo sfondo un continuo rumoreggiare di "rutti".
E' Luca che, già dotato di suo, viene aiutato dalla fedele Coca Cola in una continua accensione di miccia. Foto di gruppo, caffè e via per una favolosa discesa di 23 km fra alberi di ciliege puntualmente ignorati (ma non era denominato "Giro delle ciliege"?).
Sulla salita di Sega verso Piovezzano subito seguita da quella verso Pastrengo c'è la spaccatura esattamente a metà. I sei davanti si girano, non vedono gli altri, tentennano incerti sul da farsi, Maurizio Bartoli è per l'attesa, due si astengono, negli altri tre prevale lo spirito agonistico che vuole una continua misurazione di se stessi anche sulla distanza, senza nessun intento dimostrativo, semplicemente fine a se stesso. Proseguono ed ancora una volta è giusto che sia così. Il break finale è ampiamente concesso e capito da chi arriva dopo con nessuna recriminazione, anzi con la soddisfazione di aver vissuto assieme una buona esperienza di vita.
Si chiude a Valeggio alle ore 14.10. Qualcuno pensa già all'Italia del calcio che scende in campo alle 16.00 (c'è da piegare la Slovenia) .......non immagina certo che la parte migliore della giornata l'ha già vissuta.










lunedì 21 giugno 2010

Cicloturistica del PO - G.S. Monfardini










Domenica 6 giugno 2010. Si decide di partecipare anche alla 2^ edizione di km.170, destinazione Boccasette (Porto Tolle), nonostante sia ancora vivo il ricordo stroncante di Albarella (km.160) con vento impossibile e pioggia nel finale.
Partenti da Pietole: Giorgio Guernieri -Bruno Leasi -Enzo Zancarli -(reduci da Albarella) con aggiunti Livio Boscaini -Roberto Fornari -Giovanni Maddalena -Claudio Gialdini (amico di Livio nonchè fratello del più celebre Ruggero). Un pensiero a Stefano Coizzi che, pur desideroso di avventura, deve rinunciare per un contrattempo sfortunato.
Niente da segnalare, niente che ci faccia minimamente ricordare l'immensa fatica dello scorso anno se non una foratura anteriore (finalmente!) di Roberto che stante la mancanza di un veloce cambio ruote da parte dell'assistenza (unica pecca organizzativa) ci costringe per km ad un forsennato inseguimento sul filo dei 45 all'ora (dietro alla macchina eh!). Quindi ne è venuto fuori un antico cicloturismo dilatato per tre, sempre sotto i 30 km/h, tanto che mi è scappato uno sbadiglio (mai successo!).
Bene Stienta con il suo ristoro e bene Boccasette con il suo risotto c.pesce+fritto misto+dolce+caffè e un ottimo vino bianco fresco e birichino (chiedere a Bruno,Livio & Co.).
Io e Giorgio senza tanti giri di parole, ma ci conosciamo da anni, facciamo presente all'organizzazione (pure ottima ripeto) che una 3^edizione sarebbe fallita e proponiamo la ripresa della Mantova-Dimaro. Ho la senzazione che anche loro siano consapevoli e la proposta pare interessarli, se son rose......
Il ritorno in pulman è piacevole, evidentemente il vino bianco sta ancora facendo un certo effetto.
Si chiude a Pietole alle 19.30, via veloci verso casa, c'è sempre qualche cosa da raccontare in famiglia.

domenica 20 giugno 2010

Ciclo sociale Mantova-S.Zeno località Sceriffo

Mercoledì 26 maggio 2010. Finalmente una fase di alta pressione ci stuzzica ad organizzare la prima uscita stagionale che, fungendo da aperitivo, non può essere altro che la Mn-S.Zeno, località Sceriffo di 140 km. Sbocco sul Garda al "Casa Mia" di Lazise, stante un ancora scarso turismo, per goderci la costa fino alla salita panoramica di Torri d.Benaco. Il ritorno è previsto in picchiata dai Lumini su Veronello-Colà d.Lazise (km.65) più diretto rispetto all'andata (km.75).
Partenti ore 8.00-P.Mulina: Livio Boscaini>Bruno Leasi>Giovanni Maddalena>Paolo Mossini>Orazio Scareoni>Enzo Zancarli (Gr.Fragoletta) >>ospiti graditi: Giorgio Finesso (Formig.)>Franco Renofio (indip.)>Renzo Dal Bosco(DLF) che già sul Garda dovrà fare ritorno causa una telefonata maligna ( la moglie?...le gambe?).
Da segnalare gli sforzi ammirevoli in salita di Livio e Bruno che, nonostante una condizione precaria, hanno sfoderato grinta ciclistica e gestione sapiente delle loro forze tali da renderli partecipi in tutte le fasi successive della pedalata.
Un cenno anche alla sosta di quasi 1 ora allo Sceriffo: panini con ottimi affettati e bis (tris per Livio) di crostate alla frutta hanno sostituito le tagliatelle con funghi (nostra abituale preda) del resto fuori stagione.
Discesa perfetta, assenza di forature, vento e caldo clementi, buon ritmo di pedalata > vedi Giorgio Finesso ottimo condottiero> ci hanno permesso un ritorno in 2h.10' con passaggio da P.Mulina alle ore 14.35

Blog del Pedale Bancolese

Questo blog dedicato al ciclismo e a tutti gli appasionati della bicicletta e vuole essere un modo alternativo per nuove idee e per chi vuole farsi sentire.